Holidoit Logo

Heliski: Breve Guida e Domande Frequenti

26 August 2024 5 minuti di lettura

L’heliski è la combinazione tra discese fuoripista in neve fresca, detto freeride, e l’utilizzo dell’elicottero come mezzo di risalita.

Che cos’è l’heliski?

Come si può intuire dalla parola, l’heliski è la combinazione tra discese fuoripista e l’utilizzo dell’elicottero come mezzo di risalita. Ci son due elementi che lo rendono unico: il volo e il fuoripista.

Per salire in vetta, un elicottero vi carica dalla stazione di atterraggio (in un'escursione tipica ci sono fino a 4 persone per elicottero, più la guida alpina e il pilota) e vi lascia su una cima, in cui si scaricano gli scende e si scaricano gli sci per iniziare la discesa. Il panorama che ti godi durante il volo e quando sei in vetta è qualcosa di unico; non te lo scorderai presto. La risalita in elicottero dura all'incirca 20 minuti, e varia a seconda dell'altezza della vetta che si raggiunge.

Sciatori scendono dall'elicottero durante un'escursione di heliski a Sestriere

Il secondo elemento sono le discese, completamente in fuoripista. Le vette raggiunte con l'elicottero son ben lontane dagli impianti, e i percorsi sono tutti in neve fresca. Una discesa può durare circa 30-40 minuti, in base al dislivello e alla lunghezza e difficoltà del percorso. 

Per un'esperienza top, che occupa mezza giornata o più, consigliamo di fare almeno un paio di voli (dopodiché, sarai stanco come se avessi sciato 6 ore!). 3 e 4 voli sono consigliati per chi è uno sciatore allenato.

Che livello è richiesto per praticare heliski?

Apparentemente può sembrare uno sport estremo ed accessibile solo a pochissime persone, amanti del rischio e del pericolo.

È parzialmente vero.  Per praticare heliski però non bisogna essere dei super professionisti; una buona abilità sciistica e una discreta esperienza nell’ambito della discesa fuoripista sono sufficienti per poterlo praticare.

La parte difficile è il fuoripista: tutte le discese che farai sono ben lontane dalle piste battute, e sei il primo a lasciare il segno nella neve – fresca, e spesso abbastanza alta. Con l'elicottero si raggiungono delle vette che non sono coperte da impianti di risalita, per cui non c'è traffico e non ci sono piste: sei tu, i tuoi amici e le montagne attorno, bianche, innevate e non battute.

A seconda del livello e delle condizioni del meteo, la mattina la guida sceglie le cime e i percorsi più adatti. Visto l'elemento di pericolo e di incertezza della neve (se non si sa dove andare e si va dove gli strati di neve sottostanti sono instabili, si rischia di creare valanghe), l'heliski si pratica sempre con una guida alpina.

Quando si pratica heliski?

La stagione dell'heliski inizia a dicembre, dopo che ha iniziato a nevicare in quota e c'è tanta neve fresca, ma diventa veramente infuocato a gennaio, con le condizioni ideali per praticarlo. Condizioni ottime si trovano fino ad aprile-maggio (in posti con montagne molto alte, come Courmayeur Mont Blanc e il resto della Valle d'Aosta, anche ad maggio ci sono condizioni buone per farlo). 

Quali sono i posti migliori per fare heliski in Italia?

Ne citiamo 3: Courmayeur, Livigno e Sestriere. 

Courmayeur

L’heliski sulla montagna più alta d’Europa è un’esperienza unica. Ci sono diverse vette per gli atterraggi, che permettono di accedere a discese con dislivelli di 1000-1600m (!).

Heliski a Courmayeur

Livigno

Anche a Livigno l'heliski va alla grande: da dicembre a maggio, insieme alle Guide Alpine ufficiali. L'heliski a Livigno è praticato soprattutto sulle montagne dalla parte del Carosello 3000, con percorsi in mezzo alla neve fresca che finiscono in mezzo ai boschi. 

Heliski a Livigno

Sestriere

Un gioiellino. A Sestriere con l'elicottero si possono raggiungere le migliori vette tra Italia e Francia. Ecco un piccolo teaser.

Heliski a Sestriere

È sicuro?

Abbastanza (devi saper già sciare, ovviamente). Tre cose sono essenziali per la sicurezza: la Guida Alpina, l'attrezzatura e una considerazione accurata delle condizioni meteo e della neve.

Accompagnamento da Guida Alpina

Durante le discese si è sempre accompagnati da Guide Alpine che valutano il tuo livello e scelgono i percorsi di conseguenza, per garantirti il top del divertimento nel modo più sicuro possibile. È compito loro prendere le precauzioni necessarie come controllare il bollettino meteo, valutare il pericolo valanghe e studiare le condizioni del manto nevoso; è sufficiente ma anche assolutamente necessario, sotto questo punto di vista, attenersi alle loro indicazioni.

Attrazzatura di sicurezza

È obbligatorio avere con sé uno zaino ABS (dotato di un pallone che, gonfiandosi in pochi istanti, aumenta significativamente le probabilità di sopravvivenza a una valanga) contenente un segnalatore ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga), una sonda e una pala.

Condizioni del meteo e della neve

Pochi giorni prima della partenza, è importante avere qualche contatto con la Guida, che monitora la viabilità dell’esperienza in base al meteo. L’attrezzatura di sicurezza necessaria è di solito provvista dall’operatore, oppure potrà essere richiesta alla Guida anche in questo caso pochi giorni prima della partenza.

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi la nostra newsletter settimanale con esperienze nella tua zona da fare nel weekend.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter settimanale con esperienze nella tua zona da fare nel weekend.
Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit