Sardegna Nord: cosa vedere in vacanza nel 2025
21 March 2025 • 5 minuti di lettura
Se non sapete cosa vedere nella Sardegna del Nord, abbiamo selezionato le migliori località di mare da visitare nel 2025 tra borghi, isole, spiagge e siti archeologici.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.

1. La Maddalena
La Maddalena è un arcipelago situato a nord della Sardegna, composto da 7 isole principali, tra cui La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi e Budelli.
Per arrivare a La Maddalena vi basterà prendere un traghetto dal porto di Palau oppure scegliere un'escursione in barca che vi permetterà di esplorare l'arcipelago e le sue calette raggiungibili solo via mare.
Una volta sull'isola potrete godervi le spiagge paradisiache di sabbia bianca, come Cala Coticcio e la Spiaggia del Cavaliere, oppure fare una passeggiata nel centro storico o, ancora, fare una passeggiata a cavallo.
Idee per il Weekend
2. Costa Smeralda
La Costa Smeralda si trova a Nord Est della Sardegna ed è famosa per le sue acque cristalline che attraggono moltissimi turisti da tutto il mondo ogni anno.
Se vi attrae la vita lussuosa e la movida notturna siete nel posto giusto poichè gli yacht e i locali serali qui non mancano, soprattutto a Porto Cervo e Porto Rotondo.
Ma in questa zona si può anche apprezzare il territorio grazie alle magnifiche spiagge, come la Spiaggia del Principe e la Spiaggia di Capriccioli.
Inoltre, per godervi il mare, lontani dal caos della terraferma, vi consigliamo di fare un escursione in barca o di noleggiare un gommone per passare una giornata di relax.
3. Isola di Tavolara
L'Isola di Tavolara si trova nei pressi del Golfo degli Aranci, al largo della costa nord-orientale della Sardegna ed è raggiungibile da Porto San Paolo o da Olbia tramite una breve tratta in traghetto.
Quest'isola, con una superficie di soli 6km2, non ha zone abitate e per questo motivo le attrazioni principali sono il trekking, che include anche un'emozionante via ferrata e lo snorkeling.
Per godervi il mare attorno all'isola, vi consigliamo un'escursione in barca perfetta per giornate di sole con amici o parenti.
4. Olbia
Nella zona di Olbia vi consigliamo di visitare diverse attrazioni, tra cui il Museo Archeologico e le Mura Puniche che circondano il centro storico.
Inoltre, nelle vicinanze, potrete trascorrere una giornata di relax a Cala Brandinchi, accessibile solo su prenotazione, oppure nella piccola caletta di Cala Girgolu.
In alternativa, potrete optare per la spiaggia di Lu Impostu, spiaggia molto ampia, ad accesso libero. Il parcheggio, a pagamento, è adiacente alla spiaggia.
5. Arzachena
Arzachena, situata nel cuore della Costa Smeralda, è una meta rinomata per il suo ricco patrimonio archeologico, che include la Tomba dei Giganti ed il Nuraghe di Albucciu.
La città è facilmente accessibile grazie alla rete di trasporto pubblico locale, nonostante l’assenza di una stazione ferroviaria. Da Porto Cervo, ad esempio, è possibile raggiungerla con un biglietto a partire da 2,50€.
I siti archeologici possono essere visitati con un biglietto singolo a partire da 4€ oppure con un biglietto cumulativo, che al costo di 23€ a persona consente l’accesso a 8 siti nell’arco di una settimana.
6. Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa di Gallura, che è il comune più a Nord dell'isola, è la meta perfetta per conciliare cultura e svago. Infatti, potrete visitare il sito archeologico Lu Brandali, che comprende un villaggio nuragico ed una tomba dei giganti.
Se, invece, siete amanti del trekking, a Capo Testa potrete scegliere tra diversi sentieri panoramici che conducono al Faro di Capo Testa, oppure potrete fare un'escursione al tramonto alla Valle della Luna.
Infine, vi consigliamo di scoprire la cultura sarda, provando le specialità locali: i culurgiones, ravioli ripieni di patate, formaggio e menta e i malloreddus, piccoli gnocchetti di semola serviti con sugo di salsiccia.
7. Castelsardo
Castelsardo, piccolo borgo nel nord della Sardegna, merita una visita non solo per le sue case colorate.
Infatti, potrete visitare il Castello dei Doria, risalente al 1102 d.C. Questo castello domina il borgo ed ospita il Museo dell'Intreccio Mediterraneo. Il costo dell'ingresso parte da 5€ a persona.
Inoltre, vi consigliamo di provare i piatti tipici, come le Cozzuleddas, dolci tradizionali preparati con una sfoglia e un ripieno di noci, mandorle, zenzero, cannella e scorza d'arancia.
8. Parco dell'Asinara
Potrete visitare il parco dell'Asinara esclusviamente attraverso visite guidate. I servizi di trasporto in barca partono dai porti di Porto Torres e Stintino.
Esplorerete l'Area Marina Protetta dell'Asinara, La Pelosa e le baie, come Cala d'Oliva, Cala Reale e Fornelli. Avrete, inoltre, l'opportunità di avvistare gli iconici asinelli bianchi dell'isola, simboli della fauna selvatica unica di questa riserva naturale.
Il costo delle esperienze variano da 40€ a persona, con la possibilità di gustare un pranzo a bordo o un aperitivo al tramonto.
9. Stintino e La Pelosa
La spiaggia de La Pelosa è una delle località più rinomate dell’isola. Ha ottenuto il titolo di “Maldive d’Italia” grazie alla sua sabbia bianca ed al mare cristallino.
Dal 1° giugno al 31 ottobre, l’accesso alla spiaggia è consentito solo su prenotazione tramite il portale dedicato, con il pagamento di un ticket di 3,50€. I bambini, invece, non necessitano di prenotazione.
A Stintino, invece, vi consigliamo di visitare il museo della tonnara, fare una passeggiata per il centro storico e assaggiare piatti tipici come la Tumbarella.
10. Alghero
Alghero è una città a Nord-Ovest della Sardegna e viene definita come "angolo di Catalogna" per l'influenza catalana sia a livello linguistico che enogastronomico.
Per godervi il centro storico, vi consigliamo di passeggiare lungo le vie della città e sul lungomare che ancora oggi è circondato da antichi bastioni.
In zona, potrete fare un giro in quad per ammirare la costa, oppure visitare il Museo Archeologico di Alghero, che conserva reperti dal Neolitico.

Il team di autori di Holidoit
Trovi Holidoit su:
Iscriviti alla newsletter
Articoli correlati

Le 12 spiagge più belle a La Maddalena nel 2025
Se siete alla ricerca delle migliori spiagge dell'Arcipelago della Maddalena, ecco per voi le migliori da visitare nel 2...

Spiaggia La Marmorata: informazioni utili e suggerimenti
Scopri la spiaggia La Marmorata, nei pressi di Santa Teresa di Gallura. Tra informazioni utili, attività da fare ed esp...

Le 10 migliori cose da fare a Stintino
Ecco le migliori attività da fare a Stintino, sulla costa più a nord della Sardegna. Gite in barca nel parco nazionale d...
Pagine correlate

Escursioni La Maddalena: Le 20 migliori gite in barca
Escursioni in barca a La Maddalena. Partenza dalla Maddalena, da Palau, da Porto Cervo, da Golfo Aranci e Baja Sardinia...

Le 7 migliori esperienze da fare ad Alghero, Stintino e Parco dell'Asinara in Vacanza nel 2025
Le migliori esperienze a Stintino e al Parco dell'Asinara. Giri in barca e in catamarano, passeggiate a cavallo... Scopr...

Le 8 migliori escursioni in barca a Tavolara
Le migliori escursioni in barca a Tavolara. Partenze da Olbia e San Teodoro, si percorre l'isola e si pratica lo snorkel...