Holidoit Logo

Spiaggia e Cala dell'Argentiera: informazioni utili e storia

17 aprile 2025 3 minuti di lettura

La Spiaggia di Argentiera si trova a nord-ovest della Sardegna, tra l'Isola di Asinara e Alghero, in provincia di Sassari.

È formata da 3 calette adiacenti che insieme costituiscono la Spiaggia dell'Argentiera: Spiaggia Piccola, Cala dell'Argentiera e Terza Cala dell'Argentiera.

La spiaggia ha sabbia mista ghiaia, fondali sia di sabbia che di scogli e mare cristallino. Il colore della sabbia tende al grigio per via delle polveri dei minerali estratti in passato dalla roccia.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

review
Escursione in barca a vela all'Asinara e La Pelosa
review
Mezza giornata in gommone nel parco naturale di Porto Conte ...
review
Escursione in barca di mezza giornata all'Asinara da Stintin...
review
Tour in gommone e snorkeling nel Parco di Porto Conte di Alg...
review
Passeggiata a cavallo in riva al mare ad Alghero
review
Gita in gommone elettrico con soste bagno all'Asinara da Por...

1. Informazioni utili

La spiaggia è ad accesso libero e non è richiesta una prenotazione per entrare. Ha una capienza di circa 1000 persone distrituite tra le 3 calette.

È presente un parcheggio con accesso diretto alla spiaggia tramite una scalinata. Non è consentito sostare con camper o roulotte.

Sulla spiaggia sono presenti alcuni servizi come bar, ristoranti, servizi igienici e noleggio ombrelloni e lettini.

La spiaggia è adatta anche a famiglie poichè a riva il fondale rimane basso e adatto ai bambini.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. Come arrivare alla spiaggia

Arrivando da Alghero in auto è possibile seguire la SS291 verso nord che vi porterà alla spiaggia in 40 minuti circa.

Il percorso ha la medesima durata arrivando da Sassari, seguendo la strada provinciale 18 verso ovest.

Da Porto Torres è invece necessario imboccare la SP93 verso sud, per poi immettersi della SP18 verso ovest. Sarete a destinazione in 35 minuti circa.

Sono anche disponibili delle linee autobus, come la Linea 732 che vi porteranno direttamente alla spiaggia.

3. Storia della spiaggia

La Spiaggia dell’Argentiera prende il nome dalla storica miniera d’argento attiva fin dall’epoca romana e sfruttata fino al 1963.

Intorno all’attività mineraria sorse un villaggio di minatori, che vissero lì per generazioni, contribuendo alla crescita dell’insediamento. 

La Cala dell'Argentiera e il suo molo ancora presente, venivano utilizzati per il carico e lo scarico di minerali poi trasportati sui battelli.

Dopo la chiusura della miniera, il borgo è stato parzialmente abbandonato, ma alcuni edifici industriali, come la laveria e i magazzini, sono visibili e testimoniano il passato minerario.

L’intera area è oggi parte del Parco Geominerario della Sardegna.

4. Le altre spiagge dell'Argentiera

La costa di Argentiera presenta alti scogli intervallati da piccole calette con acqua cristallina.

Tra queste spiagge della costa vi consigliamo di visitare

  • Porto Palmas: un'altra piccola caletta simile a Cala dell'Argentiera circondata da scogli.
  • Porto Ferro: una spiaggia più lunga con sabbia sottile e fondali poco profondi. 
  • La Frana: caletta stupenda, ma difficile da raggiungere tramite un sentiero sterrato.
  • Lampianu: la spiaggia più a nord tra quelle citate, dal carattere incontaminato. Raggiungibile scendendo una scalinata molto ripida.

5. Consigli e suggerimenti

La spiaggia di Argentiera, come molte altre spiagge della zona, tende ad affollarsi soprattutto durante l'alta stagione. 

Per trovare posto sia in spiaggia che nel parcheggio consigliamo di arrivare durante la prima metà della mattinata.

6. Attività in zona

Direttamente in spiaggia è possibile noleggiare pedalò e canoe per esplorare la costa.

Se volete fare un po' di trekking, partendo dalla spiaggia è possibile salire in cima alle scogliere per ammirare la vista dall'alto.

Inoltre, la miniera è diventata un museo a cielo aperto chiamato Open MAR, visitabile senza bisogno di un biglietto.

Se vi trovate in zona durante le vacanze, vi consigliamo anche di fare un'escursione in barca per esplorare la costa.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit