Holidoit Logo

Spiaggia La Cinta: informazioni utili e come arrivare

10 aprile 2025 3 minuti di lettura

Ecco tutte le informazioni essenziali, i consigli e i suggerimenti utili per La Cinta, la spiaggia più famosa di San Teodoro, sulla costa nord-orientale della Sardegna.

Vi proponiamo inoltre alcune attività da svolgere nei dintorni e delle spiagge situate in zona, come: la spiaggia di Lu Impostu, Cala Girgolu e Cala d'Ambra.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

review
Mezza giornata in gommone alla Tavolara da Porto San Paolo
review
Escursione in barca a vela a Tavolara e Molara da Porto San ...
review
Tour in barca nel Parco Marino di Tavolara
review
Escursione all'isola di Tavolara da San Teodoro con snorkeli...
review
Gita in gommone al tramonto a Tavolara con aperitivo e cena ...

1. Informazioni utili

La spiaggia è facilmente accessibile, anche per le persone con disabilità, ed è ad accesso libero, senza limitazioni all’ingresso. Gli animali non sono ammessi.

Nelle vicinanze è possibile parcheggiare a pagamento lungo la strada o in un ampio parcheggio sorvegliato, con una tariffa di circa 25€ al giorno.

La spiaggia è suddivisa in una zona libera ed una zona attrezzata, con servizi come bar, ristoranti ed un punto informazioni turistiche. Grazie a queste comodità, è particolarmente adatta anche alle famiglie con bambini.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. Come arrivare alla spiaggia

Per raggiungere la spiaggia potrete muovervi in auto: da Olbia, vi consigliamo di percorrere la strada statale 125 in direzione San Teodoro e in circa 30 minuti arriverete a destinazione.

In alternativa, è disponibile il servizio di trasporto locale gratuito, il "San Teodoro Express", che collega il centro alle principali spiagge della zona, inclusa La Cinta.

La spiaggia è facilmente accessibile anche a piedi o in bicicletta dalla località di San Teodoro, grazie alla presenza di piste ciclabili che la collegano direttamente al centro.

3. Suggerimenti

La parte di spiaggia libera, vista la grande dimensione della Cinta, tende a non riempirsi e, anche in alta stagione, sarà possibile trovare posto per l'ombrellone.

Attenzione però alle zone più esterne, che essendo vicine al parcheggio risulteranno sempre più affollate. Consigliamo quindi di camminare verso il centro della spiaggia per raggiungere le parti più isolate e godersi lo spazio.

Bisogna inoltre prestare attenzione al canale dello stagno, che, nella parte nord taglia in 2 la spiaggia e non rende possibile il passaggio a piedi.

4. Curiosità

La Cinta è una striscia di terra lunga 5km e il suo nome particolare è dato proprio dalla forma che ricorda una cinta.

La sabbia è bianca e fine, mentre l'acqua è di un azzurro intenso e molto limpida. 

Alle sue spalle si sviluppano lo Stagno e la Laguna di San Teodoro in cui sono presenti varie spiecie di fauna locale come i bellissimi fenicotteri rosa, il cormorano e l’airone.

La flora della zona comprende ginepro, giglio marino ed elicriso, tipici della macchia mediterranea che caratterizza la zona.

5. Attività in zona

Direttamente sulla spiaggia è presente una scuola di kitesurf per chi desidera praticare sport acquatici.

Se, invece, volete esplorare la costa via mare, vi consigliamo di noleggiare un gommone o prenotare un'escursione con skipper per passare la giornata in barca tra amici o in famiglia.

Inoltre, a Budoni, poco più a sud di San Teodoro, potreste provare una passeggiata a cavallo al tramonto, disponibile durante tutto l'anno.

Per chi è alla ricerca di cose da fare alla sera, San Teodoro offre molte discoteche e locali famosi. Un'esempio, è l’Arya Beach Club in cui si può fare un aperitivo in spiaggia proprio a La Cinta.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit