Spiaggia Cala d'Ambra: informazioni utili e suggerimenti
11 aprile 2025 • 2 minuti di lettura
Cala d'Ambra è la spiaggia più vicina al centro di San Teodoro con soli 700m di distanza, nella zona nord-orientale della Sardegna.
La spiaggia è composta da un mix di sabbia e sassi e l'acqua è molto limpida e non particolarmente profonda, come nelle altre spiagge della zona.
1.
2.
3.
4.
1. Informazioni utili
La spiaggia di Cala d'Ambra è piuttosto ampia, con circa 600m di lunghezza e può accogliere fino a circa 1.000 persone.
L'accesso è libero, senza numero chiuso né necessità di prenotazione. È inoltre disponibile un parcheggio gratuito prima dell'ingresso in spiaggia.
Sul posto si trovano diversi servizi, tra cui bar e ristoranti, che offrono anche il noleggio di lettini, ombrelloni e canoe.
Iscriviti alla newsletter
2. Come arrivare alla spiaggia
Per raggiungere Cala d'Ambra via terra in auto è sufficiente dirigersi verso San Teodoro e imboccare poi Via Cala D'Ambra che porterà direttamente al parcheggio.
Se preferite muovervi a piedi, dal centro di San Teodoro si può percorrere la pedonale che costeggia Via Cala D'Ambra e si arriverà alla spiaggia in circa 15 minuti.
In alternativa, è presente un serivzio di trasporto locale chiamato San Teodoro Express per collegare San Teodoro alle principali spiagge della zona, compresa Cala D'Ambra.
La spiaggia è inoltre facilmente accessibile via mare, grazie alla possibilità di arrivare con piccole imbarcazioni private o a noleggio.
3. Suggerimenti
La spiaggia è abbastanza grande e per questo non c'è un problema di sovraffollamento, ma durante l'alta stagione consigliamo di arrivare comunque nella prima metà della mattinata per poter scegliere il posto migliore nella spiaggia libera e anche nel parcheggio.
Il fondale è prevalentemente roccioso, per questo suggeriamo le apposite calzature per chi non volesse provare fastidio entrando in acqua.
Inoltre, sulla spiaggia, sono spesso presenti alghe e poseidonia che coprono il bagnasciuga.
4. Attività in zona
Direttamente in spiaggia è possibile noleggiare kayak e canoe per chi volesse praticare qualche sport acquatico.
In alternativa, vi consigliamo di esplorare la zona via mare, ad esempio, arrivando fino all'Area Marina Protetta di Tavolara - Capo Coda Cavallo tramite escursioni in barca organizzate.
Se invece siete alla ricerca di attività da fare a terra, vi consigliamo un trekking sul monte Nieddu o una passeggiata a cavallo a Budoni.
Durante le vacanze vi consigliamo di visitare anche le altre spiagge della zona come La Cinta, Lu Impostu, Cala Girgolu, Cala brandinchi e molte altre.

Il team di autori di Holidoit
Trovi Holidoit su:
Iscriviti alla newsletter
Articoli correlati

Le 13 migliori cose da fare e vedere a San Teodoro nel 2025
Ecco le migliori cose da fare e vedere a San Teodoro in vacanza nel 2025: spiagge, escursioni in barca, trekking, passeg...

Tavolara: le spiagge più belle e come arrivare
Ecco le spiagge più belle di Tavolara e dintorni come Spiaggia Spalmatore di Terra, Cala Tramontana, Cala Girgolu e molt...

Spiaggia La Cinta: informazioni utili e come arrivare
Scopri tutte le informazioni più importanti per la Spiaggia La Cinta di San Teodoro: come arrivare, suggerimenti, consig...
Pagine correlate

Escursioni in Quad in Sardegna: Le 7 migliori
Tutte le escursioni in quad in Sardegna, da Iglesias, Villasimius, Burcei oppure Sant'Antioco. Scoprile tutte....

Passeggiate a Cavallo in Sardegna: Le 9 migliori
Scopri tutte le escursioni a cavallo in Sardegna, a San Teodoro, alla Maddalena, a Villasimius, Budoni e Sant'Antioco. S...

Le 7 migliori escursioni in barca a San Teodoro
I migliori giri in barca a San Teodoro, con skipper incluso. Si possono visitare le isole di Tavolara e Molara, con sost...