Holidoit Logo

Golfo dell'Asinara: cosa fare dall'Isola di Asinara a Castelsardo

18 aprile 2025 4 minuti di lettura

Il Golfo dell'Asinara si trova nella zona settentrionale della Sardegna e si estende da Castelsardo fino all'Isola di Asinara, passando per Porto Torres e Stintino.

Comprende circa 90 km di costa e con la sua superficie di 500 km2 è il secondo golfo più grande della Sardegna.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

review
Escursione in barca a vela all'Asinara e La Pelosa
review
Mezza giornata in gommone nel parco naturale di Porto Conte ...
review
Aperitivo in barca al tramonto nel parco naturale di Porto C...
review
Escursione in quad ad Alghero con sosta bagno
review
Tour in gommone e snorkeling nel Parco di Porto Conte di Alg...
review
Passeggiata a cavallo in riva al mare ad Alghero
map

1. Il Parco Nazionale dell'Asinara

L'isola di Asinara è uno dei gioielli più preziosi della Sardegna e per questo è considerata Parco Nazionale e Area Marina Protetta dal 1997.

Ci sono diversi modi per visitare l'isola come giri in barca, escursioni in jeep, in bicicletta, in auto elettrica e molto altro.

È possibile arrivare sull'isola via mare grazie a escursioni in barca organizzate oppure tramite i traghetti che partono da Stintino e Porto Torres.

L'isola ospita tra le più belle spiagge di tutta la Sardegna, come Cala d'Arena e Cala Sant'Andrea, ma molte di queste non sono visitabili per via delle restrizioni dell'Area Marina.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. Stintino

Stintino è famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino come la Spiaggia della Pelosa e la Spiaggia delle Saline.

È il comune più vicino all'Asinara e proprio per questo dal suo porto partono i traghetti per raggiungere l'isola in 20 minuti circa. Potreste inoltre salpare per visitare l'Asinara con un'escursione in barca organizzata.

Lungo la costa, nei dintorni di Stintino sono presenti diverse torri costiere che risalgono al 16° secolo caratteristiche della zona e di tutta la Sardegna. Vi consigliamo di visitare la Torre delle Saline e la Torre del Falcone.

A Stintino vi suggeriamo inoltre di visitare il Museo della Tonnara e il Nuraghe di Unia.

3. La Spiaggia La Pelosa

La Pelosa è una delle spiagge più famose della Sardegna e meta di moltissimi viaggiatori da tutto il mondo ogni anno.

La sua bellezza è confrontabile con poche altre spiagge al mondo e per questo vi suggeriamo di visitarla se vi trovate nel Golfo di Asinara.

È una spiaggia a numero chiuso e per accedervi è necessario effettuare una prenotazione online. Nonostante sia una spiaggia con dimensioni ridotte, la sua forma particolare le permette di ospitare fino a 1500 persone ogni giorno.

Durante l'alta stagione i posti disponibili terminano in fretta e per questo potreste optare per un'escursione in barca che vi potrerà a vederla via mare.

4. La Spiaggia Le Saline

La Spiaggia le Saline si trova tra Stintino e Porto Torres ed è caratterizzata da sabbia bianca e acqua limpida che si estende per quasi 10 km di lunghezza.

Questa spiaggia è talmente lunga che comprende al suo interno altre spiagge come la Spiaggia Pazzona, la Spiaggia di Ezzi Mannu e la Spiaggia di Stagno di Pilo.

La spiaggia è ad accesso libero ed è disponibile sia una parte di spiaggia libera e una parte di spiaggia attrezzata per soddisfare le esigenze di tutti.

5. Porto Torres

Porto Torres si trova esattamente al centro del Golfo dell'Asinara ed è conosciuta per la sua importanza a livello portuale, ma anche a livello storico.

Nel centro storico è infatti possibile trovare diversi siti archeologici romani, come la Basilica di San Gavino e le Terme Maetzke.

Nei dintorni della città è anche possibile vedere diverse spiagge come la Spiaggia di Balai, la ⁠Spiaggia dello Scoglio Lungo e la Spiaggia di Platamona.

6. La Spiaggia di Platamona

La Spiaggia di Platamona, a pochi chilometri da Porto Torres, è una lunga distesa di sabbia dorata circondata da una rigogliosa pineta.

Non ha necessità di prenotazione poichè è ad accesso libero. Le sue acque limpide e i fondali bassi la rendono ideale per famiglie con bambini.

È una delle spiagge più amate della zona, con ampi spazi, parcheggio e servizi nelle vicinanze come bar e noleggio lettini.

7. Castelsardo

Castelsardo, piccolo borgo nel nord della Sardegna, merita una visita non solo per le sue case colorate.

Infatti, potrete visitare il Castello dei Doria, risalente al 1102 d.C. Questo castello domina il borgo ed ospita il Museo dell'Intreccio Mediterraneo. Il costo dell'ingresso parte da 5€ a persona.

Inoltre, vi consigliamo di provare i piatti tipici, come le Cozzuleddas, dolci tradizionali preparati con una sfoglia e un ripieno di noci, mandorle, zenzero, cannella e scorza d'arancia.

8. Dove mangiare nel Golfo di Asinara

Per gustarsi una cena al tramonto vista mare, vi consigliamo il ristorante Il Cavalluccio a Castelsardo. Qui potrete assaggiare cibo tipico sardo sia di terra che di mare con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Se volete assaggiare il Porceddu, vi consigliamo di provare la Tenuta "Li Lioni" fuori Porto Torres. In questo agriturismo dall'atmosfera casalinga potrete assaporare il gusto della tradizione sarda.

Infine, se volete godervi una serata mangiando buon pesce fresco, vi suggeriamo l'Osteria Ittiturismo Antares a Stintino. Qui l'offerta gira attorno al pescato del giorno e presenta piatti nel rispetto della tradizione.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit