Holidoit Logo
Lampedusa

Le 13 migliori cose da fare e vedere a Lampedusa

29 maggio 20247 minuti di lettura

Abbiamo selezionato per voi le migliori cose da fare e vedere a Lampedusa, da un’escursione in barca fino a percorsi di trekking fra le calette della Riserva Naturale.

Si può raggiungere Lampedusa in traghetto da Porto Empedocle, ad Agrigento, oppure in aereo con partenze da tutta Italia.

Contenuti

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

  9. 9.

  10. 10.

  11. 11.

  12. 12.

  13. 13.

1. Giro di Lampedusa in barca con pranzo

A Lampedusa non potete perdervi un giro in barca lungo le calette e grotte dell'Isola, raggiungibili solo via mare.

Sono disponibili diversi itinerari lungo la costa di Lampedusa, che toccano destinazioni come l'Isola dei Conigli e la Tabaccara. Inoltre, potete optare per un pranzo a bordo con un menù completo a base di pesce crudo o cotto, accompagnato da acqua e vino. Il prezzo è di 70€ a persona.

Se volete trascorrere una giornata in barca in totale relax, vi consigliamo una gita in veliero lungo la costa sud dell'isola, animata da musica e spettacoli dal vivo fino al tramonto, anche per bambini. Il prezzo parte da 50€ a persona.

2. Avvistamento delfini al tramonto

I delfini tendono a seguire le barche dei pescatori, alla ricerca di cibo, e, con un po' di fortuna, sono facili da avvistare vicino alla costa dell'isola.

Il modo migliore per avvistare i delfini è a bordo di una barca al tramonto, vi consigliamo due esperienze pensate appositamente con prezzo tra i 40€ e i 50€ a persona:

  • Aperitivo in barca al tramonto con avvistamento delfini e soste bagno a Lampedusa (prenota QUI)
  • Gita in barca al tramonto con cena e avvistamento delfini a Lampedusa (prenota QUI)

Durante il vostro tour avrete la possibilità di fare un bagno in mare, magari insieme ad un delfino.

3. Isola dei Conigli: snorkeling ed escursioni

L'Isola dei Conigli, nominata più volte la spiaggia più bella d'Italia, fa parte della Riserva naturale di Lampedusa e nella sua omonima spiaggia è possibile ammirare rare specie marine e praticare lo snorkeling di superficie.

Vi suggeriamo di fare una gita in barca per esplorare i dintorni dell'isola e fare un tuffo nelle sue acque, anche al tramonto. Il prezzo parte da 45€ a persona.

Da Lampedusa: L'isola è raggiungibile a nuoto dalla Spiaggia dei Conigli. Potete arrivare alla spiaggia in 20 minuti di macchina oppure con il bus "linea azzurra" da Piazza Brignone. 

4. Centro Recupero Tartarughe Marine

Il Centro Recupero Tartarughe di Lampedusa offre dal 1990 assistenza e cura alle tartarughe marine in collaborazione con pescatori, turisti e forze dell'ordine.

Il Centro, affidato esclusivamente a volontari, è accessibile tutti i giorni e i volontari vi spiegheranno il ciclo di vita delle tartarughe e come vengono adottate le cure. Date le sue difficoltà economiche, la struttura riceve ogni anno numerose donazioni dai visitatori per sostenere la causa.

5. Barche volanti alla Tabaccara

L'Isola La Tabaccara, vicino alla Spiaggia dei Conigli, è conosciuta per il fenomeno delle "barche volanti", dovuto alle sue acque trasparenti. Si pensa che il suo nome derivi dal commercio di tabacco e sigari che un tempo avveniva nelle sue grotte.

Questa cala è accessibile solo via mare. Per raggiungerla, è possibile noleggiare una barca o partecipare a escursioni giornaliere con partenza da Lampedusa. Inoltre, vi consigliamo di praticare lo snorkeling di superficie nelle acque della cala, adatto anche ai più piccoli.

6. Pranzo di pasta fresca a Cala Guitgia

Cala Guitgia, a pochi passi da Molo Favaloro, è la spiaggia più vicina al paesino di Lampedusa e ha ospitato per anni il Festival O'Scia di Claudio Baglioni.

Entrando nel porto di Lampedusa e girando a sinistra, si può accedere alla spiaggia al prezzo di 25€ per due lettini oppure utilizzare il tratto di spiaggia libero più vicino alla strada che è però spesso molto affollato. 

Dalle 12:00 alle 14:00 potete gustare una pasta fresca cucinata al momento direttamente su un Ape Car e condita secondo le antiche ricette lampedusiane. In alternativa, a pochi passi dalla spiaggia potrete optare per un pranzo al ristorante Sirio.

7. Cala Pulcino: una spiaggia di pietra

Cala Pulcino, nel versante meridionale dell'isola, è una spiaggia di pietra raggiungibile sia via mare sia percorrendo un sentiero di circa 40 minuti dal Dammuso Casa Teresa.

La spiaggia non è molto frequentata e alcune sue parti sono chiuse al pubblico. Vi consigliamo di indossare un paio di scarpe comode e di portarvi dell'acqua, dato che non sono presenti servizi sulla spiaggia.

8. Cala Madonna e il Santuario

Famosa per il Santuario della Madonna di Porto Salvo, Cala Madonna è poco distante da Cala Croce ed è una delle spiagge più frequentate di Lampedusa.

Sono disponibili spiagge libere e private e la cala si può facilmente raggiungere in macchina percorrendo via Madonna. All'ingresso della spiaggia è anche presente un piccolo chiosco per un pranzo o un aperitivo con vista sul mare.

9. Aperitivo al Belvedere di Albero Sole

Albero Sole è il punto più alto di Lampedusa (133 metri) ed è uno dei Belvedere più belli dell'isola. Viene chiamato anche "U Signuruzzo" per il piccolo crocifisso che si trova nella sua piazzola di sosta principale.

Vi consigliamo di visitare il Belvedere al tramonto, accompagnato da un aperitivo al bar Sprizzando, adatto a famiglie e gruppi di amici.

Albero Sole è raggiungibile a piedi partendo dall'altezza dello svincolo dell'Isola dei Conigli e si consiglia di indossare delle comode scarpe da trekking durante il percorso.

10. Isola di Linosa: tra cale e Piscine Naturali

Linosa è un'isola vulcanica di soli 400 abitanti. Qui potete visitare le caratteristiche casette colorate nel centro dell'isola o partire per un giro in barca dal porto verso le sue calette e grotte marine. 

Tra i luoghi più interessanti dell'isola, vi consigliamo di visitare Cala Pozzolana di Ponente, una spiaggia di sabbia nera circondata da rocce laviche, e le Piscine Naturali, raggiungibili in 45 minuti a piedi dal paesino principale di Linosa.

L'isola è raggiungibile da Lampedusa con l'aliscafo al prezzo di circa €20 a tratta, con partenza dalle 7:30 e ritorno fino alle 18:00. Vi consigliamo di acquistare il biglietto poco prima della partenza.

11. Trekking nella Riserva Naturale

Se siete amanti dell'avventura, potete optare per diversi percorsi dl trekking nella Riserva Naturale di Lampedusa.

Tra i vari itinerari, vi consigliamo il Sentiero Cala Stretta - Cala Galera, che vi farà attraversare la costa lampedusiana con le sue grotte marine e le sue scogliere. Questo percorso ha una durata di circa 3 ore ed è adatto anche alle famiglie.

Altri sentieri noti sono il Sentiero Tabaccara, di circa 6 chilometri fino alla baia di Tabaccara, e il Sentiero di Casa Teresa, che vi condurrà al più antico dammuso dell'isola. Vi consigliamo di indossare scarpe comode durante la passeggiata.

12. Porta d'Europa

Tra Cala Spugne ed il Porto Vecchio, la Porta d'Europa è un monumento in ceramica e ferro di circa cinque metri dedicato a tutte le persone che hanno perso la vita in mare cercando di raggiungere Lampedusa.

La Porta è raggiungibile facilmente a piedi dal centro di Lampedusa seguendo le indicazioni per Porto Vecchio.

13. Snorkeling nell'Isola di Lampione

L'Isola di Lampione è parte dell'Area Marina Protetta delle Pelagie ed è ricca di fauna marina come cernie, stelle marine, polpi e tartarughe marine. Nell'isola potrete fare un tuffo nelle sue cale oppure esplorare i suoi fondali con lo snorkeling.

Si può raggiungere l'isola via mare in motoscafo o con un'escursione organizzata dai diving center per gli appassionati di immersioni. Durante la navigazione verso Lampione, inoltre, potreste anche avere la fortuna di avvistare i delfini.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Condividi

Segui Holidoit