Visitare Asinara: come arrivare e come esplorare l'isola
15 aprile 2025 • 5 minuti di lettura
Il Parco Nazionale dell'Asinara, si trova nella Sardegna del nord in provincia di Sassari ed è un'area protetta dal 1997, a seguito della chiusura del carcere presente sull'isola.
L'isola può essere visitata in autonomia, seguendo alcune regole, oppure accompagnati da operatori del parco. Nel caso in cui sceglierete un'escursione organizzata, sarete sempre accompagnati da operatori autorizzati.
Per entrare nell'Isola di Tavolara è necessario pagare un contributo di sbarco al costo di 5€ a persona nel periodo tra giugno e settembre, e 2,50€ negli altri mesi dell'anno.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
1. Come arrivare all'Asinara
Per arrivare all'Asinara potrete scegliere tra escursioni in barca organizzate o 2 percorsi in traghetto.
Partendo da Porto Torres arriverete a Cala Reale in circa 1 ora e 20 minuti di viaggio. I biglietti sono acquistabili sul sito della compagnia Delcomar che fornisce il servizio, oppure direttamente alla stazione marittima di Porto Torres.
Partendo da Stintino arriverete a Fornelli in circa 30 minuti di viaggio. In questo caso le compagnie che operano sulla tratta sono diverse e i biglietti sono acquistabili sui rispettivi siti.
Prima di imbarcarsi sul traghetto è necessario lasciare l'auto nel parcheggio del porto poichè non è possibile portare la propria auto sull'Isola di Asinara.
Iscriviti alla newsletter
2. Visitare l'isola in barca
Per visiare l'Asinara potete optare per un giro in barca con skipper di mezza giornata o di una giornata intera.
Partendo da Stintino farete alcune soste bagno per fare snorkeling e nuotare nelle acque cristalline dell'Area Marina protetta.
In questa escursione giornaliera avrete anche il pranzo incluso con bibite e bevante a scelta. Il prezzo parte da 90€ a persona e varia in base alla stagione.
3. Visitare l'isola in barca a vela
Un'opzione simile alla precedente è la barca a vela. Anche in questo caso si parte da Stintino e si esplorerà la costa dell'Area Marina Protetta facendo alcune soste per il bagno in mare.
L'escursione di gruppo ha durata giornaliera, pranzo con bevande incluso nel prezzo che parte da 90€ a persona.
4. Visitare l'isola al tramonto
Questa escursione in barca al tramonto con partenza da Stintino vi permetterà di conoscere l'isola di Asinara con colori diversi.
In questo caso potrete scegliere se optare per un'escursione di gruppo o privata con prezzi diversi in base alla stagione.
Durante questa uscita vi verrà offerto un'aperitivo a bordo e potrete anche tuffarvi in mare in una delle soste dedicate.
5. Visitare l'isola in jeep
Un modo alternativo per esplorare l'Asinara via terra è tramite escursioni in jeep organizzate. Queste escursioni possono essere di gruppo o private e il prezzo parte da 70€ a persona.
Una volta sbarcati a Fornelli con il traghetto, partirete per un'escursione giornaliera che vi porterà ad esplorare le principali attrazioni dell'Isola.
Durante l'escursione sarete accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica che vi descriverà il paesaggio e la storia dell'Isola.
6. Visitare l'isola a piedi
Per gli amanti del trekking, il Parco Nazionale dell'Asinara offre diversi sentieri che si possono intraprendere per esplorare l'isola.
Questi percorsi non si sviluppano in altezza e non prevedono grandi dislivelli, ma costeggiano il mare o si snodano nell'entroterra. In questo modo vi permetteranno di scoprire la natura selvaggia dell'isola.
Viste le alte temperature che si possono raggiungere d'estate, consigliamo di svolgere questi percorsi durante la bassa o media stagione.
7. Visitare l'isola in bicicletta
A differenza di altri mezzi a motore, sul traghetto per l'Asinara è possibile imbarcare la propria bicicletta. Questo è infatti uno dei modi migliori per esplorare l'isola via terra.
Se invece non si vuole portare la propria bici da casa, è anche possibile noleggiarla presso uno dei negozi di noleggio a Fornelli e Cala Reale.
8. Visitare l'isola in auto elettrica
Un altro metodo molto sostenibile per visitare l'isola di Asinara è tramite auto elettrica. Potrete infatti noleggiarne una dopo essere sbarcati dal traghetto a Fornelli e Cala Reale.
L'Isola di Asinara ha 1 strada principale che la collega da nord a sud, lungo la quale sono presenti delle aree di ricarica in cui potrete sostare per ricaricare la vostra auto nel caso in cui fosse necessario.
9. Visitare l'isola in autobus
Esplorare l'Isola di Asinara in autobus è un'idea alternativa ed economica che potreste prendere in considerazione.
L'escursione ha durata giornaliera con partenza da Fornelli. Durante l'uscita esplorerete le aree principali dell'Isola e durante il tragitto potrete ascoltare le spiagazioni della Guida Ambientalistica che vi accompagnerà lungo il tragitto.
10. Cosa vedere sull'isola
In barca, gommone, jeep o con qualsiasi altro mezzo scegliate di visitare l'Isola di Asinara, vi suggeriamo alcune località che non potete assolutamente perdervi.
Le spiagge
Tra le varie spiagge presenti all'Asinara, alcune meritano di essere viste poichè uniche nel loro genere.
Tra queste troviamo la Spiaggia di Cala d'Arena, la Spiaggia di Cala Sant'Andrea e la Cala di Punta La Cornetta.
Località da vedere
Non sono molte le attrazioni presenti sull'isola, ma tra queste vi consigliamo l'Osservatorio della Memoria Carceraria, il Centro di Recupero Animali Marini e il Palazzo Reale a Cala Reale.

Il team di autori di Holidoit
Trovi Holidoit su:
Iscriviti alla newsletter
Articoli correlati

Tavolara: le spiagge più belle e come arrivare
Ecco le spiagge più belle di Tavolara e dintorni come Spiaggia Spalmatore di Terra, Cala Tramontana, Cala Girgolu e molt...

Come arrivare a La Maddalena: auto, traghetto e aereo
Come raggiungere La Maddalena e il suo arcipelago se viaggi in aereo, in traghetto o in auto....

Sardegna Nord: cosa vedere in vacanza nel 2025
Ecco le migliori idee su cosa vedere nella Sardegna del Nord tra borghi, spiagge, isole e siti archeologici...
Pagine correlate

Le 10 migliori escursioni in barca ad Alghero
Giri in Barca e Barca a Vela da Alghero con Aperitivo, Pranzo ed Avvistamento Delfini. Si visita il Parco Naturale di Po...

Escursioni in barca Asinara: Le 10 migliori
Le migliori escursioni in barca nel Parco Nazionale dell'Asinara: catamarano, barca e barca a vela. Scoprile tutte....

Le 20 migliori escursioni in barca in Sardegna Nord
Scopri le migliori escursioni in barca nella Sardegna del Nord tra La Costa Smeralda, La Maddalena, Santa Teresa di Gall...