Holidoit Logo

Le 12 spiagge più belle della Sardegna del Nord nel 2025

24 aprile 2025 6 minuti di lettura

La Sardegna del Nord ospita alcune tra le spiagge più belle dell'isola, ma anche di tutta l'Italia. Alcune di queste sono particolarmente famose come La Pelosa o La Cinta, mentre altre sono meno conosicute.

In questo articolo abbiamo selezionato per voi le 12 migliori da visitare nel 2025 tra Alghero e la Costa Smeralda.

  1. 1.

  2. 2.

  3. 3.

  4. 4.

  5. 5.

  6. 6.

  7. 7.

  8. 8.

  9. 9.

  10. 10.

  11. 11.

  12. 12.

review
Escursione in barca a vela all'Asinara e La Pelosa
review
Giornata in Yacht nell’Arcipelago della Maddalena da Palau
review
Giornata in barca a vela alla Maddalena con pranzo a bordo
review
Escursione in barca di mezza giornata all'Asinara da Stintin...
review
Aperitivo in barca al tramonto nel parco naturale di Porto C...
review
Mezza giornata in gommone alla Tavolara da Porto San Paolo
map

1. Spiaggia La Pelosa

La Pelosa è una delle spiagge più famose della Sardegna e meta di moltissimi viaggiatori da tutto il mondo ogni anno.

La sua bellezza è confrontabile con poche altre spiagge al mondo e per questo vi suggeriamo di visitarla se vi trovate nel Golfo di Asinara.

È una spiaggia a numero chiuso e per accedervi è necessario effettuare una prenotazione online. Nonostante sia una spiaggia con dimensioni ridotte, la sua forma particolare le permette di ospitare fino a 1500 persone ogni giorno.

Durante l'alta stagione i posti disponibili terminano in fretta e per questo potreste optare per un'escursione in barca che vi potrerà a vederla via mare.

-

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

2. Spiaggia del Principe

La spiaggia del Principe, conosciuta anche come spiaggia di Portu Li Coggi, è considerata una delle 20 più belle al mondo.

Qui potrete noleggiare ombrelloni e lettini, oltre a usufruire di vari servizi, tra cui bar e chioschi.

È preferibile raggiungerla in auto: dal parcheggio a pagamento, un sentiero vi condurrà alla spiaggia in circa 10 minuti a piedi.

Se siete in zona, vi consigliamo anche una visita alla spiaggia del Romazzino.

3. Spiaggia La Cinta

Tra le varie attrazioni a San Teodoro, La Cinta è sicuramente una delle più gettonate con i suoi 5km di sabbia finissima e acqua limpida.

La spiaggia è a libero accesso senza necessità di prenotazione per accedervi. A sud della spiaggia è presente un grande parcheggio a pagamento, ma vista la dimensione della spiaggia consigliamo di arrivare presto la mattina per trovare posto.

Sulla spiaggia sono presenti alcuni servizi come bar, noleggio lettini e ombrelloni oppure strutture per fare attività come kayak e windsurf. 

4. Spiaggia di Cala Coticcio

La piccola spiaggia di Cala Coticcio, anche chiamata la ‘Tahiti sarda’, si trova nella parte nord-orientale di Caprera ed offre acque cristalline e sabbia chiara e sottile.

La cala è raggiungibile via mare, grazie a barche che organizzano varie escursioni in questa zona.

Per raggiungere la cala via terra, tramite un sentiero sterrato tra le rocce, è necessario prenotare una guida ambientale escursionistica e versare un contributo di 3€ a persona al Parco Nazionale della Maddalena. La sosta è limitata a un massimo di 3 ore.

5. Spiaggia dell'Elefante

La Spiaggia dell'Elefante si trova molto vicina alla Spiaggia La Celvia, ma è raggiungibile esclusivamente via mare.

In alternativa, è possibile arrivarci tramite un trekking. Il percorso è impegnativo e richiede di camminare ed arrampicarsi su rocce irregolari e appuntite. Per questo, vi consigliamo di indossare scarpe chiuse e pantaloni lunghi.

6. Spiaggia Porto Ferro

La Spiaggia di Porto Ferro si trova a nord-ovest della Sardegna nella zona di Alghero. È una spiaggia di sabbia fine e dorata con acqua limpida e fondale poco profondo, perfetta per famiglie con bambini.

Non richiede una prenotazione poichè è ad accesso libero con diversi servizi presenti direttamente in spiaggia. Per gli appassionati, è possibile fare surf poichè è spesso ventosa. 

La sua particolarità è la presenza di 3 torri d'avvistamento del XVII secolo che sono raggiungibili a piedi direttamente dalla spiaggia.

7. Spiaggia Le Saline

La Spiaggia le Saline si trova tra Stintino e Porto Torres ed è caratterizzata da sabbia bianca e acqua limpida che si estende per quasi 10 km di lunghezza.

Questa spiaggia è talmente lunga che comprende al suo interno altre spiagge come la Spiaggia Pazzona, la Spiaggia di Ezzi Mannu e la Spiaggia di Stagno di Pilo.

La spiaggia è ad accesso libero ed è disponibile sia una parte di spiaggia libera e una parte di spiaggia attrezzata per soddisfare le esigenze di tutti.

8. Spiaggia Testa del Polpo

La Spiaggia Testa del Polpo, nell'Isola di La Maddalena, non è molto nota e bisogna percorrere alcuni sentieri sterrati, ma agevoli, prima di raggiungerla.

Vicina ad un parcheggio gratuito, la spiaggia è formata da molte piccole calette ed è unica per la sua scogliera a forma di testa di polpo.

Ricordate di portare con voi acqua, cibo e ombrelloni, poiché la spiaggia non dispone di servizi pubblici nelle vicinanze.

9. Spiaggia Spalmatore di Terra

La spiaggia più grande presente sull'Isola di Tavolara è la Spiaggia Spalmatore di Terra, situata nell'unica zona non montuosa dell'isola.

Sulla spiaggia sono presenti dei servizi come bar, ristorante e noleggio lettini e ombrelloni.

Ciò che caratterizza questa spiaggia è la vista spettacolare sull'imponente parte rocciosa dell'Isola.

10. Spiaggia di Cala dell'Arena

La Spiaggia di Cala dell'Arena si trova nella parte settentrionale dell'Isola di Asinara e non è accessibile in alcun modo per preservare la sua integrità.

L'Asinara è infatti un Parco Nazionale e Area Marina Protetta dal 1997 e per questo sono poche le spiagge in cui è possibile accedere.

Non è però vietato recarsi nei dintorni della spiaggia via mare e nuotare nella acque limitrofe per ammirare la sua bellezza.

11. Spiaggia la Marmorata

La Spiaggia La Marmorata è una spiaggia ad accesso libero vicino a Santa Teresa di Gallura con sabbia fine, acqua cristallina e fondali poco profondi, perfetta anche per famiglie con bambini.

È divisa in una zona di spiaggia attrezzata in cui è possibile noleggiare lettini e ombrelloni, e una zona di spiaggia libera. Sia il parcheggio che la sabbia non sono molto grandi e per questo consigliamo di arrivare presto la mattinaa per trovare posto.

Quando il meteo lo consente, da questa spiaggia si può vedere in lontananza sia l'Arcipelago di La Maddalena che la Corsica.

12. Cala dell'Argentiera

La Spiaggia di Argentiera si trova tra Alghero e il Golfo di Asinara, nella zona nord-ovest della Sardegna. Questa spiaggia ha sabbia mista ghiaia, fondali sia di sabbia che di scogli e mare cristallino.

La particolarità della spiaggia risiede nei suoi dintorni, ovvero l'ex miniera di argento attiva dall’epoca romana fino al 1963. Qui potrete infatti passeggiare tra le case abbandonate del villaggio in cui abitavano i minatori.


Holidoit
Holidoit

Il team di autori di Holidoit

Trovi Holidoit su:

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la nostra newsletter con esperienze da fare nella tua zona.

Iscriviti alla newsletter

Condividi

Segui Holidoit