Cene in rifugio Dolomiti: le 20 migliori
Recensioni recenti per Esperienze a Dolomiti: Ortisei, Canazei e Alto Adige
4.55 • 15995 recensioni
Destinazioni ideali per Esperienze in Trentino-Alto Adige
Dolomiti e Cene in rifugio: cosa sapere
Le Dolomiti ospitano diverse località ideali per fare una cena in rifugio, perfetta da condividere in compagnia, in famiglia o in coppia!
A partire da Canazei, dove potrete fare una ciaspolata ed a seguire una cena in rifugio, passando per Corvara, in Alta Badia, fino ad arrivare ad una cena nei dintorni di Falcade.
Il prezzo delle cene in rifugio varia dai 30€ ai 120€ e dipende dalla durata e dalla presenza di servizi aggiuntivi. Infatti, alcuni rifugi includono una ciaspolata o un giro sul gatto delle nevi.
I menù proposti dalle strutture solitamente sono fissi e comprendono: antipasti, primi, secondi e dolci, mentre le bevande di solito sono escluse.
Scopri i migliori pranzi in rifugio in Lombardia, vicino a Madonna di Campiglio, Campitello di Fassa, Ortisei, Canazei, San Martino di Castrozza, Santa Cristina Valgardena e Val di Zoldo!
...altro
Pagine correlate
Idee regalo
Domande frequenti per Esperienze in Trentino-Alto Adige
Quanto costa un giro in motoslitta in Trentino?
Un giro in motoslitta in Trentino costa dai 50€ fino a 100€ a persona. Il prezzo dipende dalla durata del giro e dai servizi inclusi, come la cena in rifugio o la discesa in slittino.
Cosa si mangia alle cene in baita?
Durante le cene in baita si mangiano dei piatti tradizionali locali come la polenta con lo spezzatino, i pizzoccheri, pasta ai funghi, grigliate di carne, ecc. I menù variano in base alla baita scelta ed alla regione in cui si trovano. Solitamente ci sono più possibilità di scelta dei piatti ed opzioni per celiaci o vegetariani. In caso di qualsiasi intolleranza o allergia basta comunicarlo alla struttura.
Si può guidare la motoslitta nelle escursioni con cena in baita?
Per le escursioni in motoslitta serali con cena in baita presenti sul nostro portale, si trovano sia delle soluzioni di solo trasporto presso il rifugio o la possibilità di fare un'escursione guidando la motoslitta e poi cenare. Per guidare il mezzo è necessaria la patente della macchina.
Trentino-Alto Adige e dintorni

Leggi le nostre recensioni su Trustpilot
Se hai bisogno di supporto, visita la sezione Aiuto oppure contattaci
Accedi oppure crea un account per salvare le tue esperienze preferite