Holidoit Logo

Le 20 migliori degustazioni vini al Lago di Garda

-

Recensioni recenti per Degustazioni e Picnic a Lago di Garda


4.84 1528 recensioni

- Elisa Baratti
Verificata
sab 12 apr, 15:302 Adulti3 ore
È stata la degustazione più bella e ricca che abbia mai fatto.. Vera e autentica racconta la storia di una famiglia e di una tradizione del vino della Valpolicella.
review
review
- Stefania Piazzi
Verificata
dom 13 apr, 14:302 Adulti1 ora 30 min - Degustazione
Cantina molto bella e vini all'altezza del nome. Personale giovane ma preparato e gentile. Bella esperienza!
- Francesca Balzarin
Verificata
sab 29 mar, 11:004 Partecipanti2 ore - Le Tradizioni della Valpolicella
- SARA BOTTURI
Verificata
dom 23 mar, 16:002 Adulti2 ore - Territorio Giovane
BELLISSIMA ESPERIENZA,MICHELE GENTILISSIMO E SIMPATICO E IL PERCORSO E' STATO MOLTO BELLO E IL LORO VINO MOLTO BUONO. SARA E DANTE.
Risposta dall'host:Grazie mille Sara e Dante! E' stato un piacere accogliervi nella nostra cantina, spero rivedervi mol...altro
- Anna Biella
Verificata
dom 23 mar, 11:003 Partecipanti45 min - Tre Dame, Quattro Vini
Una bellissima esperienza, Erika bravissima e vino ottimo.
Risposta dall'host:Buongiorno Anna, grazie davvero per la bella recensione! A presto! =)
- monica penzo
Verificata
sab 22 mar, 16:302 Adulti, 1 Tagliere extra1 ora 30 min - Del Garda
...

Destinazioni ideali vicino al Lago di Garda per Degustazioni



Lago di Garda e Degustazioni, Visite e Cene in Vigna: cosa sapere

Il Lago di Garda offre un'ampia diversità di cantine e tenute a pochi km dalle città principali. Il vino più caratteristico è il Bardolino, prodotto appunto nell'omonima località situata nella costa sud-est del lago.

Spesso le cantine offrono la possibilità di organizzare eventi particolari, come questo pranzo in agriturismo a Padenghe, per godere di un'atmosfera intima e tipica, o un simpatico apericena a Bardolino. Il prezzo di una degustazione al Lago di Garda è variabile e dipende principalmente dalla presenza di un pranzo, cena o box aperitivo: si aggira, infatti, tra i 20€ ed i 50€ a persona.

Scopri le migliori visite e degustazioni di vini e prodotti locali a pochi minuti da Bardolino, Lazise, Desenzano e Toscolano!

...altro

dove fare Degustazioni e Picnic in Lombardia


Degustazioni e Picnic vicino a Verona

Passeggiata in vigna e degustazione nella Valpolicella
Degustazioni

Negrar di Valpolicella (VR), Veneto

5 (6)

Passeggiata in vigna e degustazione nella Valpolicella

Durante questa esperienza potrete fare una passeggiata tra i vigneti, visitare la cantina e degustare dell'ottimo vino prodotto in Valpolicella.

È possibile scegliere una delle seguenti modalità:

Le Tradizioni della Valpolicella

Questo tour ha una durata di 2 due ore ed è pensato per coloro che desiderano apprezzare sia il cibo che il vino. Dopo una passeggiata attraverso i vigneti della nostra cantina nella Valpolicella e una visita ai locali di appassimento e affinamento, completerete l'esperienza con una degustazione di vini biologici, accompagnati da una selezione di salumi, formaggi e altri prodotti tipici. I vini che avrete il piacere di degustare sono:

    •    Valpolicella Classico DOC BIO
    •    Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC BIO
    •    Valpolicella Classico Superiore DOC BIO
    •    Amarone della Valpolicella Classico DOCG BIO
    •    Recioto della Valpolicella Classico DOCG BIO

I Grandi, Faccia a Faccia

Questo tour ha una durata di circa 2 ore e comincia con una passeggiata tra i vigneti che circondano l'azienda, per proseguire poi con la visita dei locali di appassimento, e affinamento. Il tour verrà completato dalla degustazione di cinque vini, ognuno abbinato a salumi, formaggi e altri prodotti tipici, strutturata in questo modo:

    •    Comparazione tra Valpolicella Classico Superiore DOC Ca' Besi BIO e Valpolicella Classico Superiore DOC Colombarino BIO
    •    Comparazione tra Amarone della Valpolicella Classico DOCG BIO e Amarone della Valpolicella Classico DOCG Austernia
    •    Recioto della Valpolicella Classico DOCG BIO

Light Lunch fra Vigneti e Cantina

Questo percorso enogastronomico è perfetto per chi vuole conoscere i vitigni autoctoni della Valpolicella senza rinunciare ad una visita della tenuta e ad una ricca proposta gastronomica tradizionale. Degusterete 5 vini biologici:

    •    Amarone della Valpolicella Classico DOCG BIO
    •    Verona Rosato Frizzante IGT "Sui Lieviti" Bollicella
    •    Recioto della Valpolicella Classico DOCG BIO
    •    Valpolicella Classico DOC BIO
    •    Valpolicella Classico Ripassato DOC BIO

Il tutto sarà accompagnato da un light lunch che comprende: un'ampia selezione di formaggi e salumi tipici locali, un assaggio di Olio Evo e Miele Bio Millefiori, giardiniera, pane fresco, focaccia, dolce, grappa e caffè.

Tre Dame, Quattro Vini

L'esperienza dura 45 minuti e vi permetterà di degustare 4 vini:

    •    Verona Rosato Frizzante IGT "Sui Lieviti" Bollicella
    •    Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Ripensia
    •    Amarone della Valpolicella Classico DOCG Austernia
    •    Recioto della Valpolicella Classico COCG Bio

Sono inclusi anche acqua e panificati.

Degustazione di Lugana e visita in cantina a Desenzano del Garda
Degustazioni
Degustazione vini tra le Colline Moreniche e il Lago di Garda
Degustazioni
Degustazione vini e visita delle Cantine Giacomo Montresor di Verona
Degustazioni

Verona (VR), Veneto

4.7 (85)

Degustazione vini e visita delle Cantine Giacomo Montresor di Verona

La visita guidata della cantina, nel cuore di Verona, vi farà conoscere le principali tenciche di produzione e affinamento di tradizionali vini veneti. La visita termina con una degustazione di vini del territorio.

L'attività inizia con la visita guidata della cantina, dall’impianto di pigiatura e fermentazione, all’antico fruttaio per l’appassimento, alle cantine sotterranee per l’invecchiamento e l’affinamento dei grandi vini. Al termine della visita segue una degustazione di 4 o 5 diverse annate di vini del territorio, a seconda dell'opzione scelta. È possibile abbinare la degustazione a un tagliere di salumi e formaggi locali, con un supplemento.

Del Garda

La degustazione include 4 vini:

    •    Lugana DOP Le Tradizioni "Campovalentino"
    •    Lugana DOP Le Fattorie
    •    Bardolino Chiaretto Rosé Le Tradizioni "Brolo Alto"
    •    Bardolino DOP Le Tradizioni "Le Banche di San Lorenzo"

Valpolicella

La degustazione include 5 vini:

    •    Valpolicella DOP Classico “Capitel della Crosara”
    •    Lugana DOC Satinato
    •    Valpolicella Superiore Ripasso DOP “Castelliere delle Guaite”
    •    Amarone della Valpolicella DOCG Satinato
    •    Amarone della Valpolicella DOCG Satinato Riserva

Amarone

La degustazione include 5 vini:

    •    Amarone della Valpolicella DOCG Classico “Satinato” 2015
    •    Amarone della Valpolicella DOCG Classico “Satinato Riserva” 2012
    •    Amarone della Valpolicella DOCG Classico “Capitel della Crosara” 2009
    •    Amarone della Valpolicella DOCG Classico “Capitel della Crosara” 2008
    •    Amarone della Valpolicella DOCG Classico “Capitel della Crosara” 2006

La degustazioni possono essere abbinata ad un tagliere di salumi e formaggi locali, con un supplemento.

La visita in cantina ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti ed è un'occasione unica per conoscere le tecniche di produzione e degustare vini veneti in compagnia di amici, parenti o del proprio partner. La visita può essere effettuata anche in lingua tedesca ogni mercoledì, giovedì, sabato e domenica.

Degustazione di Amarone della Valpolicella con pranzo alla cantina Farina
Degustazioni
Pranzo e degustazione in Valpolicella a Pescantina
Degustazioni

Degustazioni e Picnic vicino a Brescia

Degustazione vini e visita alla cantina Mosnel in Franciacorta
Degustazioni
Visita in vigna e in cantina con degustazione in Franciacorta
Degustazioni

Provaglio d'Iseo (BS), Lombardia

4.6 (236)

Visita in vigna e in cantina con degustazione in Franciacorta

La visita alle vigne e alle cantine con degustazione di vini in Franciacorta è l'esperienza ideale per gli appassionati del buon vino e per i curiosi della viticoltura biologica.

L'escursione avrà inizio con una breve storia del territorio e della cantina e proseguirà spostandosi nel vigneto didattico per un approfondimento delle caratteristiche uniche di questo territorio e delle pratiche della viticoltura biologica.

Per questo giro delle cantine in franciacorta avrete la possibilità di scegliere tra due degustazioni, a seconda delle vostre preferenze.

Degustazione 1: La Tradizione

Questo percorso è incentrato sulla tradizione del territorio, dove un tempo non troppo lontano primeggiavano le uve rosse. Degusterete tre vini locali: il Golf, il Rosè e il Curtefranca Rosso, ripercorrendo la tradizione locale ed il percorso innovativo del primo Franciacorta biologico.

Degustazione 2: Il Franciacorta Biologico

Prodotto d’eccellenza del territorio è il Franciacorta biologico, un vino frutto di un processo meticoloso ed innovativo. Durante l’esperienza degusterete tre vini, Animante, Rosè e Satèn, e scoprirete i segreti della produzione del Franciacorta Biologico, che rappresenta un cambiamento culturale prima ancora che produttivo, basato sul rispetto e sulla ricerca dell’autenticità.

Le degustazioni sono accompagnate da acqua, grissini e monoporzione di Parmigiano Biologico. La visita compresa di degustazione ha una durata di circa 2 ore.

Alcune zone della cantina presentano temperature intorno ai 12° C ed elevato tasso di umidità, vi consigliamo, di conseguenza, un abbigliamento adeguato. La visita prevede anche un tour del vigneto e, quindi, vi suggeriamo calzature comode e idonee.

Degustazione vini e visita delle Cantine Tallarini
Degustazioni
Degustazione di Lugana e visita in cantina a Desenzano del Garda
Degustazioni
Degustazione vini tra le Colline Moreniche e il Lago di Garda
Degustazioni

Degustazioni e Picnic vicino a Bergamo

Degustazione vini e visita alla cantina Mosnel in Franciacorta
Degustazioni
Visita in vigna e in cantina con degustazione in Franciacorta
Degustazioni

Provaglio d'Iseo (BS), Lombardia

4.6 (236)

Visita in vigna e in cantina con degustazione in Franciacorta

La visita alle vigne e alle cantine con degustazione di vini in Franciacorta è l'esperienza ideale per gli appassionati del buon vino e per i curiosi della viticoltura biologica.

L'escursione avrà inizio con una breve storia del territorio e della cantina e proseguirà spostandosi nel vigneto didattico per un approfondimento delle caratteristiche uniche di questo territorio e delle pratiche della viticoltura biologica.

Per questo giro delle cantine in franciacorta avrete la possibilità di scegliere tra due degustazioni, a seconda delle vostre preferenze.

Degustazione 1: La Tradizione

Questo percorso è incentrato sulla tradizione del territorio, dove un tempo non troppo lontano primeggiavano le uve rosse. Degusterete tre vini locali: il Golf, il Rosè e il Curtefranca Rosso, ripercorrendo la tradizione locale ed il percorso innovativo del primo Franciacorta biologico.

Degustazione 2: Il Franciacorta Biologico

Prodotto d’eccellenza del territorio è il Franciacorta biologico, un vino frutto di un processo meticoloso ed innovativo. Durante l’esperienza degusterete tre vini, Animante, Rosè e Satèn, e scoprirete i segreti della produzione del Franciacorta Biologico, che rappresenta un cambiamento culturale prima ancora che produttivo, basato sul rispetto e sulla ricerca dell’autenticità.

Le degustazioni sono accompagnate da acqua, grissini e monoporzione di Parmigiano Biologico. La visita compresa di degustazione ha una durata di circa 2 ore.

Alcune zone della cantina presentano temperature intorno ai 12° C ed elevato tasso di umidità, vi consigliamo, di conseguenza, un abbigliamento adeguato. La visita prevede anche un tour del vigneto e, quindi, vi suggeriamo calzature comode e idonee.

Degustazione vini e visita delle Cantine Tallarini
Degustazioni
Degustazione e visita di una cantina familiare in Franciacorta
Degustazioni
Visita alla cantina Antica Fratta in Franciacorta con degustazione vini
Degustazioni

Monticelli Brusati (BS), Lombardia

4.6 (95)

Visita alla cantina Antica Fratta in Franciacorta con degustazione vini

La visita in cantina con degustazione a Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta, a sud del Lago d'Iseo, vi farà scoprire le tecniche di produzione degli storici vini della tradizione lombarda.

Potete scegliere tra 2 opzioni.

Antica Fratta Selection

Questo tour è un’esperienza pensata per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini Franciacorta più pregiati.

La visita guidata vi porterà alla scoperta della cantina, un luogo unico dove la roccia naturale incontra l’arte della vinificazione. Costruita nel cuore della collina nella seconda metà dell’800, la cantina è oggi un simbolo di eleganza e tradizione.

Al termine del percorso, vi attende una degustazione di tre Millesimati, ciascuno abbinato a un finger food studiato per esaltarne profumi e sapori. Un momento di scoperta e piacere in un’atmosfera elegante e piacevole.

Antica Fratta Riserva

Questa esperienza è dedicata a chi desidera vivere un momento unico e raffinato. La visita guidata vi condurrà attraverso la cantina, un luogo affascinante dove la roccia viva si fonde con l’architettura ottocentesca, creando l’ambiente ideale per l’affinamento dei nostri vini più pregiati.

Al termine del percorso, vi attende una degustazione di due Millesimati e della Riserva Quintessence 2015. I vini saranno abbinati a un menu gourmet studiato per esaltare ogni nota e aroma, in un’esperienza che celebra l’eccellenza di Antica Fratta.

La degustazione si svolge in sale storiche, all’interno di una dimora che respira eleganza e tradizione. Un viaggio indimenticabile nel cuore della cantina, riservato a chi cerca il meglio della tradizione e dell’innovazione.

La visita alla cantina è un'occasione unica per immergersi nella storia vinicola della produzione del Franciacorta e per degustare ottimi vini in compagnia di amici, parenti o del proprio partner.

Pagine correlate


Domande frequenti per Degustazioni e Picnic in Lombardia


Come funziona una degustazione?

La degustazione di vino prevede il sorseggio prolungato della bevanda, prestando cura ai dettagli ed alle sfumature in 3 diverse fasi: iniziale, intermedia e finale. Il personale dedicato fornisce sempre qualche linee guida, non solo rispetto alle istruzioni su come degustare un vino, ma anche in riferimento al vino della cantina e le sue peculiarità.

È possibile acquistare prodotti in seguito alla degustazione?

Il personale dedicato alla visita dà sempre l’opportunità di acquistare i prodotti della cantina all’interno dello shop: sarà in grado di fornire consigli e pareri per guidarvi all’acquisto delle varie bottiglie.

Cosa comprende una degustazione?

Le esperienze di degustazione possono includere anche visita alla cantina, taglieri o stuzzichini: in alcuni casi comprendono gadget ricordo, come bicchieri con il logo dell'azienda, porta-bicchieri e tanto altro.

Quali sono i migliori vini in Valpolicella e nel Prosecco?

I vini nella Valpolicella più famosi sono il Valpolicella, Valpolicella Ripasso e Valpolicella Superiore; mentre nella zona attorno a Valdobbiadene il Prosecco.

Quali sono i migliori vini Lombardi?

I vini lombardi più famosi sono l'Oltrepò Pavese metodo classico ed il Pinot Nero in Oltrepò. Mentre nelle altre zone abbiamo il Franciacorta come spumante, o il Valtellina Superiore come rosso fermo.

Quanto costa una degustazione al Lago di Garda?

Il prezzo di una degustazione al Lago di Garda varia dai 20€ ai 50€ a persona. Esso dipende da diversi fattori quali le tipologie di vino che si andranno a degustare, ma anche da ciò che include il tour (visita in cantina, tagliere, box aperitivo, pranzo).

Lombardia e dintorni


Trustpilot Holidoit

Leggi le nostre recensioni su Trustpilot

Se hai bisogno di supporto, visita la sezione Aiuto oppure contattaci

Accedi oppure crea un account per salvare le tue esperienze preferite